Stima di un immobile

La prima abilità necessaria per poter valutare la convenienza di un investimento immobiliare (ma anche per acquistare casa in maniera più consapevole) è senza dubbio saper stimare il valore di mercato dell’immobile in questione. In questo primo post sull’argomento vedremo innanzitutto cosa si intende quando si parla di valore di un immobile.

Supponi di incontrare un amico, il quale ti sta raccontando di aver finalmente acquistato casa per 250 mila euro; ti poniamo ora una domanda: quanto vale questo immobile?

Ma è ovvio: 250 mila €!

SBAGLIATO!

Questo è il prezzo che è stato pagato per entrare in possesso del famoso immobile di cui, al momento, non sai niente. Potrebbe essere una villa al mare che il tuo fortunato amico, per una serie di circostanze, ha acquistato ad un prezzo stracciato da un proprietario che aveva urgente bisogno di liquidità.

Al contrario potrebbe essere un bilocale in una zona insignificante

Alt! Ma perché il mio amico avrebbe pagato un prezzo così alto? Lo sconto mi sta bene ma dai, è impossibile che abbia sborsato più del necessario!

Immaginiamo ad esempio un’asta: volendosi aggiudicare l’appartamento a tutti i costi il caro amico, lasciatosi prendere dall’emotività, ha continuato a rilanciare arrivando a pagare l’immobile in questione più del suo reale valore.

Quindi prezzo e valore sono due cose diverse?

Esatto! Come puoi vedere da questo esempio, volutamente estremizzato, Il prezzo è la somma che è stata pagata (o verrà pagata) in cambio della cessione del bene in questione, mentre il VALORE DI MERCATO è la quantità di denaro con cui, con la massima probabilità, si potrebbe scambiare il bene nell’eventualità di una compravendita.

Ma cosa c’entra la probabilità adesso?

C’entra eccome, tant’è che si parla di “stima del più probabile valore di mercato di un immobile”. Avrai quindi intuito che la stima non è univoca, tant’è che se dovessi provare a rivolgerti a diversi professionisti chiedendo di stimare casa tua, ognuno di essi otterrà un risultato diverso, anche se auspicabilmente simile.

Altro concetto importantissimo è il tempo: non si può pensare che la stima di un immobile fatta oggi sia valida anche, ad esempio, tra due anni. Questo perché il mercato immobiliare, come tutti i mercati, è soggetto a fluttuazioni. Puoi farti un’idea di queste variazioni visitando la sezione dedicata agli immobili sul sito della Camera di Commercio della tua provincia.

Un breve accenno infine ad aspetti che sembrano ovvi ma che non vanno mai dimenticati, quali ad esempio lo stato di conservazione dell’immobile, la posizione e i principali servizi nelle vicinanze.

Nei prossimi post verranno fornite man mano tutte le indicazioni necessarie per poter procedere nel modo corretto alla stima del valore di mercato.

L’argomento ti interessa? Seguici sui Social! Sarai sempre aggiornato ogni volta che verrà pubblicato un articolo e in più troverai una selezione di contenuti e notizie sul mondo dell’immobiliare!

Stima di un immobile

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.