Con gli immobili ci guadagno? – parte 2

Bentornato! Hai letto la prima parte di questo articolo?? Se non lo hai ancora fatto puoi leggerlo qui! Ti sarà utile per capire a fondo questo post!

Ora che hai dato uno sguardo alla prima parte, andiamo più spediti e decidiamo di voler intraprendere un investimento immobiliare considerando lo stesso bilocale di 70m2 dell’articolo precedente. Se ben ricordi l’immobile, in vendita a 125 mila € , necessita di piccoli interventi che, con una spesa contenuta, possono rendere l’immobile decisamente più appetibile e quindi rivendibile ad un prezzo superiore.

Decidiamo allora di investire i nostri soldi in questa operazione, ma stavolta in sede di trattativa riusciamo a spuntare uno sconto del 35%, quindi pagheremo l’immobile circa 81’000€.

Supponiamo di apportare ancora qualche piccola miglioria e stimiamo un importo dei lavori pari a 10 mila € (nel post precedente erano 8 mila).

Anche se l’immobile ha caratteristiche leggermente superiori rispetto a prima decidiamo non solo di mantenere il prezzo di vendita invariato, ma di applicarvi uno sconto di 5’000€, fissando così il prezzo di rivendita a 135’000€

Tenendo conto di tutte le voci di costo già analizzate nella prima parte dell’articolo si ottiene che, per poter intraprendere la nostra operazione immobiliare, occorrerà investire 105’800€ suddivisi come riportato nella tabella seguente:

Immagine2

Abbiamo quindi realizzato una plusvalenza di 29’200€ (135’000€ – 105’800€). Se ben ricordi se si rivende prima di cinque anni dalla data di acquisto, si paga un’imposta pari al 20% della plusvalenza, quindi vanno sottratti altri 5’840€.

In definitiva la nostra operazione immobiliare ci ha permesso di guadagnare poco più di 23 mila euro che, considerando l’investimento iniziale di 105’800€, significa un guadagno NETTO del 22% circa! Questa volta si che ci siamo!

Ti facciamo notare un’altra cosa: il prezzo di rivendita è più basso del caso precedente e questo permetterà di rivendere l’immobile più velocemente, cosa non da poco!

Ovviamente c’è il “trucco”: abbiamo ottenuto uno sconto al momento dell’acquisto! La cosa non è poi così strana, ci possono essere mille motivi per cui un’immobile può essere scontato; se vuoi saperne di più leggi anche questo articolo.

Tra gli aspetti essenziali per la buona riuscita di un investimento immobiliare rientra quindi, senza ombra di dubbio, il riuscire a comprare bene! Bene significa comprare ottenendo un forte sconto, pari a quello di questo esempio o anche superiore. Non per niente in ogni blog che tratta questo argomento troverete scritto che l’affare si fa quando si compra!

E se non riesco a ottenere uno sconto sufficiente sull’immobile che mi interessa?

Semplice, se lo stai comprando per investimento lascialo perdere! Il mercato pullula di immobili e l’affare c’è sempre! Dovrai analizzare a fondo (e non intendiamo semplicemente sfogliare gli annunci…) decine e decine di immobili che ti sembrano buoni per portare a termine una sola operazione immobiliare che, se gestita bene, ti ripagherà in modo adeguato!

Attenzione: in questo esempio, per omogeneità con quello precedente, abbiamo considerato ancora una volta che il capitale fosse tutto in possesso dell’investitore e di non ricorrere a prestiti! Prossimamente ci occuperemo anche di questo aspetto!

Ti sta balenando in testa l’idea che, se non riesci ad ottenere abbastanza sconto, potrai rifarti vendendo ad un prezzo più alto?? Buona fortuna! Prima la differenza tra prezzo di acquisto e di rivendita era di 54 mila €, quindi per mantenere tale differenza l’immobile comprato senza sconto dovrà essere rivenduto a 179 mila €. Chi lo comprerà visto che il suo valore di mercato è 140 mila??

In conclusione la prima regola per avere successo negli investimenti immobiliari di questo tipo è comprare a sconto! Come riuscirci? Lo vedremo nei prossimi post! Continua a leggerci e a seguirci sui Social! A presto!

Hai dubbi, curiosità o proposte? Commenta il post o contattaci!!

Con gli immobili ci guadagno? – parte 2

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.