AFFITTARE A TEMPO DI RECORD? ECCO COME ABBIAMO FATTO

Ciao e bentornato! Oggi vogliamo raccontarti come abbiamo fatto ad affittare il nostro appartamento in brevissimo tempo: condividiamo con te questa esperienza sperando che possa tornarti utile qualora volessi vendere o mettere in locazione un immobile.

Innanzitutto vediamo brevemente come si è svolto l’intero processo di ricerca dell’inquilino, con tanto di date: dopo qualche ora dalla pubblicazione del nostro annuncio (lunedì 25/07/2016) abbiamo iniziato a ricevere le prime chiamate e a fissare i primi appuntamenti per le visite. In particolare, durante i primi tre giorni di pubblicazione, abbiamo ricevuto 16 chiamate e fissato 14 appuntamenti, 11 dei quali concentrati nella giornata di mercoledì 27/07/2016. Iniziate le visite, ci siamo subito trovati nella situazione di avere più persone seriamente interessate, arrivando a fine giornata con un totale di 6 potenziali inquilini (e abbiamo provveduto a sospendere gli annunci sui portali).

Superata la prima difficoltà, ossia riuscire a suscitare l’interesse di qualcheduno, a questo punto non ci restava altro che scegliere a chi concedere in locazione il nostro immobile. Ad onor del vero la scelta è stata tutt’altro che semplice e ci è voluto qualche giorno per ponderare il tutto ma, ciò che conta, è che ora abbiamo un inquilino serio ed affidabile e ci siamo garantiti una rendita di tutto rispetto (quasi il 10% lordo)!

A questo punto cerchiamo di capire come abbiamo fatto a raggiungere questo risultato in modo che anche tu, se lo desideri, possa replicarlo:

In un periodo come questo, nel quale chi cerca un immobile ha solo l’imbarazzo della scelta tra decine e decine di proposte (ciò è ancor più vero nel caso della vendita), è essenziale presentare gli immobili al meglio per potersi distinguere dai “concorrenti”.

Come sai abbiamo dedicato parecchio tempo a sistemare e preparare il nostro appartamento (qui puoi vedere la trasformazione), ma ciò non è assolutamente sufficiente per avere buone probabilità di affittare (o vendere) in fretta e, soprattutto, ad un ottimo prezzo. Il tassello che manca è la realizzazione di un annuncio che funzioni! Si, perchè possiamo investire denaro ed energie per rendere migliore il nostro immobile, ma chi ci contatterà se l’annuncio è poco visibile, con foto di pessima qualità e, per di più, il prezzo richiesto non è propriamente economico? Esatto: nessuno o quasi… è quindi di vitale importanza confezionare un annuncio come si deve e studiato nei minimi dettagli. Lo scopo è, prima di tutto, catturare l’attenzione di coloro che sfogliano i portali immobiliari; una volta che siamo riusciti a far cliccare gli utenti sulla nostra inserzione, è essenziale far comprendere a chi la visita com’è fatto esattamente l’immobile in questione.

Quindi, oltre a preparare adeguatamente l’immobile, sono assolutamente indispensabili:

  • foto, che devono essere ben fatte e di ottima qualità, curando i dettagli e garantendo adeguata luminosità agli ambienti;
  • planimetrie degne di essere chiamate tali (no, la fotocopia di quella del catasto non va bene…) e che facciano capire ai potenziali acquirenti l’organizzazione interna dell’immobile;
  • descrizioni chiare e dettagliate per non lasciare spazio a dubbi;
  • prezzo ben visibile fin da subito;
  • indirizzo, poichè uno dei requisiti fondamentali per chi sta cercando una nuova casa è la sua posizione;
  • non dimenticare infine di indicare la classe energetica (come sai è obbligatoria anche negli annunci).

Ci piacerebbe fornirti i link delle inserzioni che avevamo pubblicato sui portali in modo da poterteli mostrare come esempio ma, purtroppo, non è possibile poichè sono stati disattivati.

L’annuncio che avevamo pubblicato qui sul blog, però, è ancora presente (lo trovi cliccando qui) e abbiamo “catturato” delle schermate per farti vedere come avevamo impostato la pubblicità e darti un esempio efficace dal quale prendere spunto nel caso ne avessi bisogno:

su uno dei più noti (ed efficaci) portali immobiliari il nostro annuncio si presentava così:

annuncio-1

Ti facciamo notare che abbiamo inserito il massimo numero consentito di fotografie, scegliendo accuratamente quella che viene mostrata nell’anteprima: deve assolutamente attirare l’attenzione di chi sta cercando casa per far si che clicchi sulla tua inserzione! Mettiti nei loro panni: ti stai dando da fare per cercare una nuova dimora e, ormai da settimane, stai passando le tue serate (o additittura giornate) a sfogliare centinaia di annunci; siamo sicuri che non avrai voglia di aprirli tutti ma che dedicherai del tempo solamente a quelli che, al primo impatto, ti sembreranno interessanti!

Per noi è stato davvero così? Ha funzionato la nostra anteprima? Puoi constatarlo tu stesso da questa immagine “catturata” dalla nostra area riservata del portale in questione:

visite-annuncio

Come puoi vedere le visite all’annuncio sono state 161 e, in tre giorni, sono un ottimo risultato! Considera anche che l’appartamento non si trovava certo in centro a Milano… Inoltre non dimenticare che questo non è stato l’unico portale sul quale abbiamo pubblicizzato, (anche se comunque è stato quello che ha avuto le migliori performances), quindi le visite totali sono state molte di più.

Se ben ti ricordi, a questo punto, manca ancora una cosa: le planimetrie! Anche a questo aspetto abbiamo dedicato tutto il tempo che è stato necessario per fare un buon lavoro, sia in 2D che in 3D. Ecco una “cattura”, tratta sempre dello stesso portale, che purtroppo permetteva di caricare solo 4 planimetrie (sull’annuncio nel blog le trovi comunque tutte e in qualità migliore):

annuncio-2

In definitiva, se devi vendere o affittare un immobile e vuoi fare da solo ottenendo ottimi risultati, tieni ben presente questi punti:

  • Prepara la casa in modo che sia ben pulita, in ordine, ben arredata e luminosa; sistema tutto ciò che c’è di rotto o che non funziona bene, cura l’evantuale giardino e/o il terrazzo… insomma, tira fuori il meglio dal tuo immobile! (ovviamente ciò non si applica, ad asempio, per un rustico);
  • Realizza della foto in HD, con le giuste inquadrature e mostrando ogni ambiente della casa;
  • Realizza (o fai realizzare) delle planimetrie dettagliate e comprensibili;
  • Scrivi una descrizione completa e dai tutte le informazioni necessarie;
  • Indica chiaramente la classe energetica ed il prezzo dell’immobile;
  • Pubblica il tuo annuncio sui più importanti portali immobiliari, senza trascurare i gruppi Facebook dedicati che, ultimamente, stanno prendendo sempre più piede;
  • Scrivi chiaramente nell’annuncio “no agenzie” nel caso in cui tu non abbia alcuna intenzione di interpellarle, altrimenti sarai tartassato dalle telefonate di agenti che cercheranno di convincerti ad affidargli il tuo immobile. Così facendo non eviterai del tutto questo tipo di telefonate, ma per lo meno ne ridurrai il numero.

Un ultimo consiglio: se vuoi mettere in locazione il tuo immobile, non pensare di poter trascurare tutti questi aspetti perchè tanto “affittare è più facile che vendere”. Si, è vero che è più facile, ma ti garantiamo che, se prenderai spunto da questo articolo, il canone che riuscirai ad ottenere sarà sicuramente maggiore. Non ci credi? Se ora che stai leggendo non sono passati troppi mesi dalla pubblicazione di questo articolo, cerca su un qualsiasi portale i bilocali in affitto a Gallarate e ti renderai subito conto che il nostro era uno dei più cari (per fare un confronto, prendi come riferimento un prezzo di 550€ senza spese condominiali e 590€ comprese spese condominiali).

Anche questo articolo, ormai, è giunto alla fine. Ti ringraziamo per averlo letto fino in fondo e ti ricordiamo che, se hai bisogno di un consiglio, puoi tranquillamente scriverci una email, un messaggio sui social o commentare qui sotto: saremo felici di aiutarti!

Come sempre, se hai trovato interessante questo articolo, hai la possibilità di condividerlo con i tuoi amici e, se ti va, puoi mettere il tuo like alla nostra pagina Facebook e/o iscriverti alla newsletter per non perderti nessuno dei prossimi aggiornamenti!

Grazie ancora e a presto

il team di BoNinvest

Affittare a tempo di record? Ecco come abbiamo fatto